AGONISTICA

Anche al settore agonistico è rivolta particolare attenzione con l’adozione della metodica che riprende e ricalca quella prevalentemente adottata nel settore giovanile durante il periodo d’oro del calcio italiano, orientata, non tanto alla vittoria ed al mero risultato numerico, per di più, nel minor tempo possibile, ma, piuttosto, a formare, educare, istruire e disciplinare.

A prosecuzione del lavoro già innescato nella fase finale della scuola calcio, gli allievi del settore agonistico sono sottoposti ad allenamenti finalizzati ad una maggiore costruzione delle abilità tecniche ed al successivo e finale consolidamento delle stesse, mentre la tattica e l’allenamento fisico-atletico sono aspetti che iniziano ad affiancarsi passo dopo passo e nei tempi giusti, senza mai accantonare l’istruzione tecnica.

Infatti, è assoluta convinzione della A.S.D. AISA Calcio e del proprio Presidente il fatto che l’allenamento tecnico dovrà sempre rappresentare una componente importante e rilevante nel percorso sportivo del calciatore, dalla scuola calcio fino al raggiungimento della massima maturità calcistica con l’inserimento in Prima Squadra FIGC; infatti, un’eventuale didattica basata maggiormente su tattica e sviluppo fisico-atletico comporterebbe una fisiologica riduzione della confidenza con la palla e della capacità di governarla e gestirla in ogni fase della gara.

Proprio per attuare quanto sopra, i nostri allenatori del settore agonistico formano ed educano gli allievi, promuovendo i valori sportivi (oltre a quelli sociali già menzionati), tra cui lealtà, sacrificio, umiltà, disciplina, impegno e fair play; inoltre, nell’intento di favorire lo sviluppo della capacità di ragionamento, cognitiva e di coordinamento e la fantasia dei giocatori, con l’obiettivo di stimolare e mantenere sempre vivo il piacere nella pratica di questo sport, gli istruttori analizzano il massimo numero di occasioni di gioco possibili, strutturate e libere, così da ampliare il bagaglio motorio e calcistico personale, in una visione di gruppo.

Nel settore agonistico, dunque, viene data ampia attenzione all’adozione dell’intercambiabilità dei ruoli, con eguali spazi di gioco per tutti i giocatori ed utilizzo di metodi induttivi per favorire la partecipazione attiva e il coinvolgimento, anche emotivo, degli atleti.

L’attività agonistica, pertanto, rappresenta un passaggio fondamentale per i piccoli calciatori provenienti dalla scuola calcio; infatti, essi accedendovi vengono avviati nel percorso di quell’importante evoluzione sotto il profilo tecnico e della personalità sempre più indirizzata verso la corretta interpretazione dei ruoli e l’accrescimento della sicurezza personale e maturità calcistica che, parallelamente al rafforzamento delle performance atletiche e della conoscenza tattica, andranno a delineare i contorni delle abilità di gioco del calciatore.